Oleandro velenoso. L'oleandro è una pianta velenosa ed in particolare sono le sue foglie ad essere tossiche per l'uomo e per gli animali. Tuttavia nei confronti di questa pianta si crea spesso un eccessivo timore sino quasi a demonizzare l'oleandro e la sua presenza in giardino quando si hanno dei bambini piccoli o dei cani Piante ornamentali tossiche. Abbiamo segnalato il mughetto e l'oleandro, tuttavia vi sono altre piante da appartamento e piante ornamentali velenose. Per completezza segnaliamo gli ellebori come il vischio e le peonie e la stella di Natale con il suo latte irritante e velenoso Piante velenose da evitare in un giardino con bambini: Rhododendron ponticum Molto diffuso in montagna e negli altopiani, contiene, nelle foglie e nel polline, la graianotossina, un alcaloide in grado di causare intossicazioni, anche a piccole dosi Bello e velenoso: è l'oleandro in cui sono stati osservati lievi sintomi di intossicazione in seguito ad inalazione del fumo prodotto dalla legna di oleandro bruciata, o a causa di ingestione di spiedini preparati utilizzando come supporto i rametti di oleandro. Condividi
Le piante velenose sono normalmente presenti in natura e si trovano in abbondanza anche nel nostro Paese. Proprio per questo diventa importante saperle riconoscere e osservare le giuste precauzioni. Vi abbiamo già parlato di tante piante spontanee e selvatiche che hanno proprietà benefiche Sono inoltre velenose le foglie, così come gli steli e semi. L'ingestione di foglie e semi, può provocare nausea, vomito, diarrea, fino al delirio e alla perdita di coscienza. Oleandro. E' la tipica pianta da siepe molto comune nei nostri giardini 6 piante velenose, tossiche e pericolose per l'uomo che si trovano in Italia Pubblicato il 29 maggio 2019 Nel mondo industrializzato, chimico e frenetico in cui viviamo si sta manifestando sempre più la voglia di avvicinarsi alla Natura , un bisogno comprensibile ma non privo di rischi Piante velenose per i gatti. I gatti, animali domestici che hanno conservato la propria natura di esploratori, possono entrare in contatto nel loro girovagare con piante e fiori potenzialmente.
Quanto è velenoso l'oleandro? Tutte le parti dell'oleandro (Nerium oleander) contengono l'oleandrina, un glicoside cardiotossico. Il tenore dell'oleandrina presente nelle piante coltivate solitamente disponibili in commercio non è però così alto come quello delle piante selvatiche L'oleandro è molto velenoso, molto di più di quanto si possa credere. E' la oleandrina l'alcaloide tossico che rende velenoso l'oleandro. le loro scorribande in un momento di pausa arrostirono della carne su un fuoco ricavato dalla combustione del legno di piante di oleandro che finì per ucciderli tutti Le piante velenose. Il rischio in casa: le piante da appartamento pericolose. Abbiamo ricevuto in regalo alcune piante di cui a malapena conosciamo il nome e le modalità per la loro sopravvivenza. Non sappiamo nemmeno che molte piante da appartamento possono diventare pericolose per la nostra salute. La stella di Natal
Le piante velenose o tossiche per cane e gatto - parte 2 Oleandro Nerium Oleander. Pianta sempreverde comunissima in Italia, soprattutto nel centro-sud ma anche nella zona dei laghi del nord. Le sue foglie sono rigide, lunghe e strette, ed i fiori, che emanano un dolce profumo,. Tra le altre piante e fiori velenosi ci sono il Giglio, velenoso per le foglie e per il bulbo; il Glicine, l'Iris, il Mughetto, l'Oleandro, il Tulipano (velenoso anche per i bambini) ed il Vischio. Per quanto riguarda i pericoli da casa, attenzione all'aglio e alla cipolla che possono intossicare i nostri cuccioli anche in piccole dosi Fiori e piante pericolosi. In uno dei forum di PianetaMamma, abbiamo trovato un argomento davvero interessante per preservare l'incolumità nostra, ma soprattutto dei nostri figli.Molte delle piante che coltiviamo in appartamento o sui balconi o ancora nei nostri giardini, seppur belle, possono essere tossiche o addirittura velenose se vengono ingerite. È importante quindi conoscere le piante. La pianta di Nerium oleander, meglio conosciuto con il nome di Oleandro, è un cespuglio sempreverde molto coltivato nella macchia mediterranea. Il suo portamento è arbustivo e le sue foglie (velenose come il tronco) sono di color verde scuro, lunghe e piuttosto sottili. In estate produce innumerevoli fiori colorati. Soffre le forti gelate, necessita di Si trova nell'elenco delle piante velenose per cani perché causa vomito e diarrea. Dieffenbachia : è un genere di piante ornamentali dentro casa e ha conseguenze sia esterne che interne nel cane. Sulla pelle causa irritazione, bolle e infiammazioni mentre se ingerita causa bruciore alla gola, infiammazione del tratto digerente, difficoltà a ingoiare, vomito e insufficienza respiratoria
Ecco 10 piante velenose da conoscere, per evitare che cani e gatti ne entrino in contatto, durante una gita al parco, una camminata in città, un pomeriggio di giochi in casa o una pausa relax in giardino Oleandro. Come il tasso, anche l'oleandro è una delle piante più velenose che possiamo trovare in giardino. Tutta la pianta risulta essere tossica: l'ingestione delle sue parti causa tachicardia, disturbi gastrici e del sistema nervoso centrale Molte piante che sono velenose quando mangiate possono anche avere il potenziale di causare irritazione della pelle a contatto con le loro foglie o linfa. Ecco dunque un elenco di quali piante sono tossiche o velenose per i nostri gatti, alcune spiegate nel dettaglio, per le rimanenti trovate una lista in fondo all'articolo
Tra le dieci piante velenose per gli amici animali, precedentemente elencate, soltanto due, ovvero l'Oleandro e l'Agrifoglio, sono nocive all'uomo. Il primo è un arbusto con una fioritura rigogliosa tutti i mesi dell'anno, la sostanza velenosa è l'oleandrina, che è presente in tutte le parti della pianta Altre piante tossiche da temere. Oltre a quelle che producono bacche velenose, sono molte le piante tossiche, o addirittura letali da non ingerire o maneggiare. Recentemente ci siamo occupati del colchico (Colchicum autumnalis), letale se mangiato, che può essere pericolosamente confuso con lo zafferano o con l'aglio ursino
Etichette: Oleandro, piante velenose. 5 commenti: SoloPiante 9 marzo 2016 17:44. Nonostante sia tossica con le giuste accortezze rimane una bellissima pianta da usare in giardino o sul balcone. Rispondi Elimina. Risposte. Rispondi. Anonimo 8 settembre 2016 17:43 L'oleandro è velenoso? L'oleandro è una pianta velenosa sia per l'uomo che per gli animali domestici quali cani e gatti, per la presenza di alcaloidi, oleandrina, cardenolidi, ed ogni sua parte è tossica : corteccia, foglie, semi e fiori. E' una pianta velenosa anche per i cavalli, ma anche per i bovini e piccoli carnivori L'Oleandro è un arbusto di natura sempreverde facente parte della famiglia essi assumono una corteccia dal tipico colore grigio topo. I fusti sono velenosi, così come la foglie, che si presentano disposte in verticilli di circa 2 o 3, dal piccolissimo Piante acquatiche. Piante aromatiche Piante aromatiche. Piante carnivore Piante.
n'altra tra le piante più velenose al mondo è il noto oleandro, Nerium Oleander, possiede bellissimi fiori colorati di rosa o bianco, è un arbusto imponente molto ornamentale, è infatti. In casa possono esserci dei pericoli per i gatti come le piante di appartamento, alcune davvero tossiche. Il gatto ama rosicchiare foglie e fiori e spesso lo fa per attirare l'attenzione o per bisogno di depurarsi.Un modo per distrarli dalle piante di casa è quello di mettergli a disposizione l'erba gatta. Conoscere le piante che fanno male ai gatti può aiutare a prevenire problemi più. PIANTE SPONTANEE VELENOSE E POSSIBILI CONFUSIONI CON PIANTE EDULI ACONITO - Aconitum spp. Ranunculaceae Tutta la pianta è molto velenosa, è famosa per essere fin dall'antichità uno dei veleni più usati a scopo omicida. Provoca entro 30 minuti dall'ingestione parestesia con formicolio del cav Molte delle piante nei giardini sono velenose, per questo non vanno MAI mangiate se non le si conosce bene! Ma nei nostri climi, l'oleandro è tra le più velenose, assieme all'aconito, alla cicuta e alla belladonna ELENCO PIANTE VELENOSE O TOSSICHE. (pericolose anche per altri animali domestici e bambini). Qualunque sia la causa, agite tempestivamente e chiamate subito il vet! Non somministrate mai farmaci o sostanze varie di vostra sola iniziativa (il latte, ad esempio, che la tradizione popolare consiglia per gli avvelenamenti, stimola l'assorbimento delle tossine liposolubili, quindi potenzia l'azione.
Piante da siepe sempreverdi; Oleandro. Oleandro. L' oleandro (Nerium) è un genere di 1-2 specie di arbusti sempreverdi facile da mantenere soprattutto nelle zone a clima temperato. Arbusto tipico della macchia mediterranea, in certe regioni lo si trova allo stato spontaneo Ho cercato di mettere in evidenza il fattore reale di rischio, molte piante infatti hanno ad esempio bulbi o radici velenose, ma essendo normalmente una parte interrata la possibilità di provocare avvelenamenti è abbastanza bassa oppure altre hanno un sapore talmente disgustoso che è improbabile ingerirle o ingerirne una quantità sufficiente a causare un infortunio grave (l 'oleandro ha. Vegetali. Significato dell'argomento: Le specie vegetali contengono moltissime sostanze in grado di svolgere un'attività biologica sull'organismo umano, con effetti benefici (azione terapeutica) o dannosi (azione tossica) in relazione alle caratteristiche ed alla quantità dei principi attivi presenti
L'Oleandro è una pianta velenosa, è grazie a questo se ha bisogno di poche cure e molti parassiti o insetti non l'attaccano. Per l'uomo, è velenosa tramite ingestione, e la pianta ha un modo efficace per comunicarcelo: se anche provassimo a assaggiarne una foglia, sprigionerebbe un sapore estremamente amaro, incommestibile, che rimane a lungo Piante tossiche per i gatti: ecco l'elenco completo. I gatti sono animali curiosi per natura. Devono controllare tutto. Spesso capita che vengano attratti dalle piante che teniamo in casa o in giardino, e non è raro che vadano ad annusarle o a masticarle, per capire di cosa si tratta. È importantissimo sapere che alcune piante, se ingerite o masticate dal nostro micio, possono provocare un.
Piante ed erbe fanno parte di un mondo esteso e vario e non tutti lo conoscono bene. Non tutti sanno che la natura ci mette a disposizione erbe e fiori eduli, ricchi di proprietà nutritive benefiche per il nostro organismo, come non tutti sono a conoscenza che esistono anche piante ed erbe velenose e, dunque, pericolose per l'uomo Le Actaea sono piante rustiche perenni che possono arrivare fino a un metro di altezza e sono molto utilizzate per realizzare bordure o come piante erbacee da ombra. La parte velenosa della pianta sono i frutti, delle bacche variamente colorate per lo più rosse o bianche, che maturano alla fine dell'estate inizi dell'autunno e che se ingerite, possono provocare delle vere e proprie. OLEANDRO - Principio tossico: Glucosidi cardioattivi simili alla digitale. Le parti velenose del Nerium oleander sono l'intera pianta, compresi il fumo che si determina dalla sua combustione e l'acqua in cui sono stati immersi. Determina vomito, dolori addominali,diarrea, aritmie cardiache. Indurre il vomito e correre dal vet L'oleandro mantiene la sua tossicità anche dopo essere stato essiccato. Questa pianta è velenosa per tutti gli animali, quelli maggiormente colpiti sono i bovini, equini ed altri piccoli carnivori. Per esempio, per quando riguarda il cavallo, se ne ingerisse una cospicua quantità, esso morirebbe per collasso cardio-respiratorio L'Oleandro è poi un'altra pianta velenosa, ma bella tanto da essere utilizzata a livello ornamentale. mentre sono in realtà tra le piante più velenose al mondo..
Come coltivare l'oleandro: info su coltivazione in giardino e oleandro in vaso, cure, potatura, esposizione e necessità della pianta. Oleandro velenoso. Oleandro velenoso. Partiamo dalla classica domanda: l'oleandro è velenoso? La risposta è sì. Sia le foglie, sia i fusti dell'oleandro sono velenosi, anche semi e fiori possono essere velenosi in misure differenti Molte piante velenose sono anche fatte in modo tale che a nessuno venga in mente di masticarle: il veleno è una difesa per la pianta, non una sua cattiveria gratuita, come qui è una difesa la forma delle foglie, difficile da mettere in bocca, appuntita, oltre che di sapore disgustoso e di consistenza molto coriacea OLEANDRO. Tra le piante tossiche e velenose troviamo anche il comne Oleandro (Nerium oleander).Cresce spontaneo in natura ai tropici ma viene usato come pianta decorativa nella progettazione del paesaggio, per i suoi fiori profumati e di un bel colore bianco crema Il gatto può rovinare le piante che avete in casa, perché rosicchia le foglie e scava nei vasi. Per evitare che ciò accada potete usare due metodi: o dare al gatto un vaso d'erba da masticare, o spruzzare del succo di limone diluito con acqua, sulle piante, poiché i gatti non amano il limone, e per evitare che scavi la terra, mettete della ghiaia, o filo di ferro o una rete CARATTERISTICHE DELLE PIÙ COMUNI PIANTE VELENOSE Aconito (Aconitus napellum ): pianta erbacea perenne con dei bei fiori blu a forma di elmo, riuniti in grappoli. Può essere confuso con la genziana. Tutta la pianta è tossica, specialmente le radici, che contengono un potente veleno, l'aconitina
Il fascino delle piante velenose risiede nella loro bellezza proibita che le rende al tempo stesso intriganti e pericolose. Nel cinema, nelle arti e nella letteratura esse sono divenute l'intreccio prediletto di trame avvincenti e popolari e oggi sono tantissimi gli appassionati che se ne prendono cura per collezione e non solo. Difatti tantissime varietà di piante velenose si rivelano al. PIANTE VELENOSE PER I RETTILI accidenti, l'oleandro è bello tossico. Anche se credo sia difficile che il camaleonte l'abbia mangiato, non è detto che non possa essere comunque venuto a contatto con le tossine di questa pianta
L'oleandro produce anche dei piccoli frutti che hanno solo funzione riproduttiva. Questa pianta viene coltivata a solo scopo ornamentale, perché sia il fusto che le foglie sono molto velenose. Dove cresce l'oleandro. L'oleandro si può coltivare in ogni tipo di terreno, anche povero L'oleandro è famoso per le sue abbondanti fioriture, che produce senza sosta dall'inizio di maggio fino alla fine di ottobre. È una di quelle piante veramente poco capricciose, che si adattano a crescere e fiorire praticamente in ogni condizione di coltivazione. Attenzione: l'oleandro è velenos PIANTE top 5 piante VELENOSE MORTALI per l'UOMO che potresti avere in CASA curiosità dal mondo - CURIOSITA' DI OGNI TIPO #knowcuriositàdelmondo #curiosità #curiositanelmondo #piante #pianta #.
L'oleandro (Nerium oleander L., 1753) è un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Apocynaceae, unica specie del genere Nerium. È forse originario dell'Asia ma è naturalizzato e spontaneo nelle regioni mediterranee e diffusamente coltivato a scopo ornamentale L'Oleandro è molto velenoso. La sua tossicità è nota fin dall'antichità; si racconta che molti soldati di Alessandro il Grande, durante le guerre persiane, morirono dopo aver mangiato carne arrostita su spiedi con rami di oleandro, e molti cavalli che avevano ingerito foraggi con foglie di oleandro ebbero la stessa sorte Piante velenose. I principi attivi che le piante producono, hanno un'azione sul nostro organismo, che dipende dalla quantità usata. quindi, in pratica, non si può definire una sostanza benefica o tossica in modo assoluto Le piante velenose crescono in tutti gli ambienti; possono essere spontanee (erba da porri - Chelidonium majus L.) o coltivate (oleandro - Nerium oleander L.). Alcune di esse sono note specie ornamentali (mughetto, ellebori - Helleborus sp ., peonie - Paeonia sp ., vischio - Viscum album L .), o piante d'appartamento, come la stella di Natale ( Euphorbia pulcherrima Willd
Trova una vasta selezione di Oleandro pianta a altre piante a prezzi vantaggiosi su eBay. Scegli la consegna gratis per riparmiare di più. Subito a casa e in tutta sicurezza con eBay L'oleandro è originario del Bacino Mediterraneo, dove cresce naturalmente fino ai contrafforti dell'Atlas, vicino al letto dei fiumi.Gli oleandri formano naturalmente arbusti densi con fogliame verde scuro che offrono per tutta l'estate fiori talvolta profumati, semplici, doppi o stradoppi, su toni di bianco, rosa, albicocca, rosso e giallo a seconda delle varietà Post su Piante velenose scritto da Mariarosaria Mazzacane. Veleno: sostanza che, grazie alla sua composizione chimica, in determinate condizioni e quantità, può modificare la struttura e le funzioni di uno o più organi del corpo umano o animale, in modo da danneggiare temporaneamente o permanente la salute e, in casi estremi, provocare il decesso Fortunatamente, fatta eccezione per pochi vegetali estremamente tossici (come ad esempio oleandro e ricino), in grado di uccidere anche in quantità estremamente limitate, è veramente raro che l'assunzione di una modica quantità di piante velenose per i cani possa determinare quadri clinici estremamente gravi e non risolvibili eppure la prudenza è d'obbligo Altre piante utili dagli effetti simili per il gatto sono l'avena, la biada, la calendola e il nasturzio. Per evitare che il tuo gatto si avvicini alle piante velenose un'ottima idea è posizionare in casa un vaso di erba gatta in modo tale da distrarli dalle piante velenose per i gatti
Oleandro: malattie delle foglie causate da insetti. Anche le malattie delle foglie di oleandro causate da parassiti animali, possono essere estremamente dannose per lo sviluppo e la salute della pianta. L'oleandro durante la stagione estiva, e quindi quando le temperature sono molto elevate, può essere facilmente attaccato dal ragnetto rosso Piante velenose per i cani. La dieta del cane è normalmente ricca di fibre motivo per cui non ha bisogno di mangiare piante per soddisfare questo bisogno; nonostante ciò la loro innata curiosità li spinge ad annusare e assaporare vegetali e arbusti, specialmente quando sono cuccioli.. Per questo motivo è importante controllare i propri cuccioli al fine di evitare che ingeriscano piante. Quando ti trovi nella natura selvaggia, c'è sempre una possibilità di incappare in una pianta velenosa. Mentre gli adulti probabilmente la ignoreranno, i bam.. Bellissimi ma velenosi: i fiori da guardare e non toccare Esistono fiori bellissimi ma molto velenosi: piante come la digitale purpurea o l'oleandro vanno ammirate ma non toccat
Le piante velenose per noi e i nostri piccoli amici by Bama. Quando si tratta di rimettere a nuovo giardino o terrazzo si torna a parlare della potenziale pericolosità di talune piante; si pensa all'oleandro, alla speronella, alle bacche di molti arbusti. E ci si preoccupa, giustamente,. Caratteristiche dell'oleandro. L'oleandro, Nerium oleander (Linnaeus, 1753) è un arbusto appartenente alla famiglia delle Apocynaceae (Juss., 1789), originaria dell'area mediterranea dove viene coltivata per scopo ornamentale in giardino o in vaso e che spesso decora le nostre città. L'intero apparato aereo dell'oleandro è velenoso perché sia foglie sia fiori e frutti contengono. Oleandro. Causa principalmente problemi gastrointestinali ma, a seconda della quantità ingerita, può causare anche difficoltà respiratorie, aritmie e arresto cardiaco nei casi più estremi. Ricorda sempre che alcune di queste piante velenose per i gatti possono essere mortali
Anche tra gli arbusti si nascondono delle insidie, tra le piante velenose ci sono infatti l'oleandro, il ligustro e il lauroceraso. E che dire degli alberi? Thuja e tasso, non a caso chiamato l'albero della morte, potrebbero rappresentare un pericolo L'oleandro (Nerium oleander) è una pianta sempreverde della famiglia delle Apocynaceae che presenta fiori di vari colori (le varietà rosse sembrano essere più tossiche perché hanno un contenuto maggiore di glucosidi cardioattivi): si tratta di una pianta altamente tossica sia nel cane che nel gatto e l'avvelenamento non è certo raro, specie per cani e gatti che vivono all'esterno Questa è la tanto agognata scheda sulle Piante Velenose . Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito con consigli, letture e domande. Un ringraziamento particolare va a jezebel82 per aver contribuito con un bel testo riguardante l'utiizzo dei veleni da parte delle donne, da sempre grand
Le intossicazioni da piante velenose sono un problema che affligge non pochi cani.Compito del cacciatore è quello di essere a conoscenza almeno di quelle spontanee e coltivate più pericolose. Sembrerà pure un problema di poco conto, eppure è più diffuso di quanto ci si potrebbe aspettare e può creare problematiche anche particolarmente gravi L'Oleandro, bello, facile e velenoso! Aprile 29, 2008 by Luisa Parliamo ancora di una pianta facile da accudire , sempreverde, dall'abbondante fioritura e per questo di grande effetto piante velenose In questa tabella riporto alcune delle possibili piante (o parti di esse) nocive per le caprette. Occorre però precisare che raramente hanno effetti letali sull'animale e che, salvo casi eccezionali, l'animale riesce a distinguere molto bene da solo cosa può e cosa non può mangiare Le piante velenose presenti in Italia L'aconito napello Aconitum napellus. L'aconito napello (Aconitum napellus) è una pianta velenosa erbacea, perenne, appartenente alla famiglia delle Rancunculaceae. E' alta dai 50 cm ai 2 metri ed è una pianta geofita rizomatosa, ossia che porta le proprie gemme in posizione sotterranea
Siamo soliti usare delle piante velenose nei nostri giardini per molti scopi diversi: per le siepi, possiamo usare piante come il Lauroceraso o il Tasso, pericolose per i nostri animali domestici per le loro foglie e per le loro bacche, o l'Oleandro, una delle piante con un veleno che può essere letale anche per l'uomo, agendo sul fegato e sul sistema respiratorio, paralizzandoli Le piante sono laboratori di biochimica che hanno testato la tossicità dei propri prodotti nel corso di milioni di anni di evoluzione. Incapaci di spostarsi, la strategia che i vegetali hanno scelto per difendersi dai loro predatori erbivori è quella di produrre sostanze velenose e immagazzinarle nei propri tessuti L'oleandro è una pianta tipica della vegetazione mediterranea, molto diffusa in Italia, soprattutto nelle zone più vicine al mare e può essere coltivato oppure può crescere in modo naturale. Si tratta di un arbusto sempreverde che fa parte della famiglia delle Apocynaceae, caratterizzato da bellissimi fiori profumati, e usato spesso a scopo ornamentale
Piante tossiche o velenose per il coniglio Se hai la fortuna di avere un giardino o uno spazio all'aperto, che sia terrazza, balconcino o cortiletto, è sicuramente buona cosa per il tuo amico coniglio lasciarcelo scorrazzare per beneficiare di qualche raggio di sole (importante per la sintesi della vitamina D), per fargli respirare l'aria e i profumi, fargli assaporare le erbette di prato Luzzi P. Piante selvatiche velenose, Edagricole, 1995) sono segnalati casi di avvelenamento di suini a cui è stata somministrata una dieta particolarmente ricca in faggiole, cosa che poteva avvenire periodicamente nelle più povere regioni montane. Oleandro. Nerium oleander L.,. È quindi importante sapere che i fiori velenosi dell'oleandro sono tossici per l'uomo, per i bambini e per gli animali, ma solo se ingeriti! In presenza di bambini, specialmente piccoli ai quali non si può spiegare di non toccare le foglie e i fiori della piante, è meglio evitare la coltivazione dell'oleandro : il rischio e i danni provocati dall'aver toccato e poi ingerito oleandro. In caso di ingestione di queste piante velenose per i gatti, occorre portare al più presto il felino (e la pianta, per identificazione) dal veterinario, cercando di provocare vomito e somministrare carbone attivo. Oleandro L'oleandro è una delle piante più tossiche che si conoscano. Tutta la pianta (foglie, corteccia, semi) è tossica per qualsiasi specie animale. Se ingerita porta a. 1.tachicardia con aumento della frequenza respiratoria, 2.disturbi gastrici, tra cui vomito, nausea e bruciore. 3.disturbi sul sistema nervoso centrale, tra cui assopimento
Occorre fare attenzione anche se la natura è nostra amica. Vi è una quantità consistente di piante che possono essere velenose o tossiche per i nostri cani e gatti, i quali possono non avere l'istinto di evitare le piante dannose, anche se la natura li ha dotati di un indubbio sesto senso.. Alcune piante danno problemi gravi, altre di lieve entità, come secchezza delle fauci, lieve. L'Oleandro è diffuso nell'area mediterranea da 0 a 300 m s.l.m. In Italia si adatta molto bene nella parte meridionale, nelle isole e nei luoghi comunque mitigati. E' una specie legata soprattutto ai terreni calcarei, lungo i corsi d'acqua e sui greti dei torrenti Se vi piace abbellire la vostra casa con un tocco di verde, fate attenzione alla scelta delle piante, perchè molte sono velenose per i nostri amici a quattro zampe. Probabilmente un cane adulto ed educato già alla casa, non sarà attratto da nessuna pianta, ma se avete appena accolto in casa vostra un cucciolo esuberante e con una voglia matta di rosicchiare tutto quello che gli capita a. ELENCO PIANTE VELENOSE O TOSSICHE. Pagina 2 Se conoscete altri nomi, locali, dialettali o in altre lingue delle piante descritte, scrivete a Yoda Cagnòlo, giardinista lapino.. Si può cliccare sui nomi delle piante in verde per vederne una fot